KOLINPHARMA, PMI Innovativa operante nel settore nutraceutico, ha approvato in data 22 marzo 2018 il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2017.
Rita Paola Petrelli, Presidente di KOLINPHARMA, ha dichiarato: "Il 2017 ha rappresentato per la società un anno di forte crescita in termini di ricavi e marginalità, a conferma di una strategia aziendale vincente, centrata su rilevanti investimenti in innovazione e sviluppo di un'offerta ampiamente diversificata. Anche il rafforzamento della rete commerciale è particolarmente strategico ai fini di sensibilizzare la classe medica sull'efficacia dei prodotti nutraceutici e sulle peculiarità dei marchi KOLINPHARMA. Nel corso del 2017 abbiamo iniziato un percorso di forte strutturazione aziendale e attraverso la quotazione sul mercato AIM Italia il 9 marzo 2018 puntiamo ad accelerare i progetti di ricerca scientifica per lo sviluppo di prodotti con nuove forme farmaceutiche."
Emanuele Lusenti, Amministratore Delegato di KOLINPHARMA, ha così commentato: "Operiamo in un contesto molto positivo e premiante per il nostro core business. Il mercato dei prodotti alimentari connessi alla salute e al benessere è in grande espansione e vale, a livello internazionale, oltre 130 miliardi di dollari (fonte Federalimentari). In Italia il mercato della nutraceutica vale circa 3 miliardi di euro e negli ultimi due anni è cresciuto in media del 6,7%, registrando una maggior vivacità rispetto al settore del farmaco. Nel corso dell'esercizio 2018 intendiamo proseguire nello sviluppo di nuovi prodotti destinati a classi terapeutiche con elevati tassi di crescita, individuando formulazioni innovative, nonché rafforzare la nostra rete di informatori medico-scientifici, con un occhio puntato per nuove opportunità all'estero".
PRINCIPALI RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2017
I Ricavi delle vendite sono pari a Euro 4,1 milioni, in crescita del 62,0% rispetto a Euro 2,5 milioni nel 2016 grazie sia al potenziamento della rete di informatori medico-scientifici (IMS), passati da 35 a 58 nel corso dell'anno e sia alla positiva performance di tutti i prodotti, e in particolare i prodotti MILESAX e XINEPA che hanno registrato un'incidenza sul fatturato rispettivamente del 28,49% e del 26,93%.
Il Valore della Produzione, pari a 5,3 milioni in aumento del 41,6%, rispetto al 2016 (Euro 3,8 milioni), include la voce "incrementi di immobilizzazioni" relativa alla capitalizzazione delle spese con utilità pluriennale, con particolare riferimento allo sviluppo di nuovi prodotti, ivi compreso le ricerche in vitro e in vivo, avvio e consolidamento della rete vendita IMS.
Il margine operativo lordo (EBITDA) è pari a Euro 0,60 milioni, in crescita del +130,1% rispetto al 2016 (Euro 0,26 milioni) pur in presenza di un incremento delle spese generali derivanti sia dai maggiori consumi di materie prime che, tuttavia, hanno registrato una minore incidenza grazie alle economie di scala, sia dall'aumento del costo del personale (12 dipendenti nel 2017 rispetto a 8 dipendenti nel 2016) nonché per effetto delle spese sostenute per il processo di quotazione. L'EBITDA Margin è pari all'15,5% (rispetto ai ricavi dalle vendite), in significativa crescita rispetto all'esercizio 2016 (10%).
Il risultato operativo (EBIT) è pari a Euro 0,03 milioni, in significativo miglioramento rispetto al 2016, quando era negativo per Euro 0,32 milioni. Il risultato ante imposte è negativo per Euro 0,04 milioni, in miglioramento rispetto al 2016 (negativo per Euro 0,39 milioni).
Il risultato netto è negativo per Euro 0,07 milioni, in significativo miglioramento rispetto al 31 dicembre 2016 (negativo per Euro 0,37 milioni).